Il sughero è un tessuto vegetale naturale proveniente dalla corteccia della quercia sughera (Quercus suber, albero che può vivere 150-200 anni) costituito da un insieme di piccole cellule a tenuta stagna dalla forma, struttura e disposizione molto specifiche.
Tutte le proprietà fisiche del sughero si basano, direttamente o indirettamente, sulle caratteristiche della sua struttura cellulare unica: leggerezza, elevata elasticità, elevata resistenza meccanica e ottima impermeabilità (a liquidi e a gas).
Il sughero, elemento naturale e rinnovabile, è quindi trasformato, dando vita a numerosi prodotti utili in vari campi, dall’Artigianato all’Ingegneria Aerospaziale.
Il gruppo Lafitte si è specializzato nella produzione di tappi in sughero, per la cui realizzazione abbiamo infatti deciso di dedicare tutta la nostra energia e il nostro know-how per ottenere il meglio da questo materiale naturale unico.
TEMPO, è ciò di cui il sughero ha bisogno per crescere.
La prima raccolta, chiamata demaschiatura avviene dopo 20-30 anni. È costituita da una corteccia naturale unica chiamata "sughero vergine" o sugherone con uno spessore di 5-6 cm, dura e con molte fessure.
Questa corteccia, poco elastica, non può essere utilizzata nella produzione di tappi.
Dopo aver estratto dalla quercia il sughero “vergine” si forma durante un periodo, che va dai 9 ai 12 anni, una corteccia con alcune fessure chiamata sughero femmina o secondario.
Dopo 30-45 anni dalla piantagione inizia finalmente la raccolta della sughero di riproduzione o gentile, con estrazioni successive ogni 9-12 anni.